La storia della Bernardelli è la storia della Valle Trompia, valle alle porte di Brescia nota per la lavorazione di armi leggere. La presenza in questa valle di miniere di ferro ha determinato l’interesse dell’impero romano che secoli fa aveva dominio sulla zona e gia dal 15 a.C. vi sono testimonianze di estrazione e lavorazioni del ferro utilizzato per la realizzazione di armi. La specializzazione e la cultura che ne è derivata non è mai cessata, si è modificata nei secoli passando dalla produzioni di armi bianche da taglio alla produzione in un primo tempo di parti di armi da sparo e successivamente alla realizzazione di armi complete.
La nascita di A. Uberti , famosa nel mondo Società per la produzione di repliche di armi storiche , passa via del ritorno al 1959 , dove la sua attività è iniziata in circostanze piuttosto insolite . Il mercato americano stava cercando qualcuno per produrre il 1851 Navy per commemorare il centenario della guerra civile americana . A. Uberti accettazione del progetto e , in brevissimo tempo , era in grado di produrre i primi 2000 pezzi . Il prodotto è stato così ben accolto che l'ordine è stato rinnovato , dando A.Uberti l'opportunità di essere il "primo "
La famiglia Biscuso, fin dalla seconda metà del 1800 si è interessata di innovazioni tecnologiche, dunque ad armi di tutti i tipi. Francesco Biscuso iniziò nel 1898 affiancato successivamente dal fratello Giuseppe. Dopo la 1° guerra mondiale, fu il figlio maggiore, Vincenzo, pilota della Regia Aeronautica, ad interessarsi fra le altre attività delle armi, fino alla fine della seconda guerra mondiale che provò duramente la solidità economica della famiglia che, nel frattempo, aveva perduto Francesco fondatore dell’attività. Dopo varie vicissitudini, alla fine degli anni ’50, Antonio si affiancò al fratello Vincenzo curando principalmente il restauro di armi antiche e di prestigio, sviluppando e migliorando le tecniche di brunitura per "ossidazione".
Oggi Bruno Biscuso, classe 1951, è il prosecutore dell’attività nelle armi, restauratore di armi antiche e di prestigio, cresciuto nella bottega di Armaiolo dello zio Vincenzo e del padre Antonio, cultore della buona meccanica e dei grandi Maestri armieri.
Nel laboratorio di Forlì progetta e realizza calciature e accessori innovativi: calciature per carabine da tiro, da caccia, da benchrest, calcioli, attacchi per ottiche, bacchette di pulizia, bipiedi per cannocchiali, mirini, rialzi per linee di mira, pomi, prolunghe, banconi da bench-rest completi di sgabello e altro. Per lui è importante l'innovazione tecnologica dei particolari. Alcuni particolari, non fattibili nel suo laboratorio, sono realizzati dalla ditta che prepara accessori per una celebre casa automobilistica di Formula 1. Molto conosciute le calciature, in vari materiali e tipi di multistrato, con accostamenti di colori assortiti e l'uso di legni diversi: sono belle quelle in noce nazionale, in lega leggera e carbonio.Apprezzati i modelli da benchrest, e per le armi da tiro accademico a 300 metri, le calciature per le carabine libere con la meccanica arretrata di circa 12 cm
Da 40 anni produciamo e personalizziamo fucili ai quali abbiamo affiancato la vendita diretta di armi e relativi accessori di marchi famosi come Armi Beretta, Armi Benelli ed Armi Perazzi. La nostra esperienza e formazione come produttori d'armi ci permette d'offrire un servizio di assitenza completo, di qualità superiore ed attento alle singole esigenze. Realizziamo calci su misura utilizzando i migliori legni che voi stessi potrete scegliere dal nostro vasto assortimento di magazzino. Siamo in grado di soddisfare ogni singola esigenza creando calci su misura unici e personali.
Se cerchi il meglio della produzione armiera hai trovato l’azienda giusta. primaria azienda europea costruttrice di pistole custom nasce dall’esigenza di avere armi corte dall’elevata precisione dedicate a tutti i tiratori o a quegli utilizzatori professionali che ricercano la massima prestazione possibile da un’arma da fuoco. Tutte le nostre lavorazioni hanno lo scopo di assicurazione la massima precisione nel tiro: accoppiamenti con tolleranze prossime allo zero, materiali di prima scelta e quel tocco di genialità riescono a proferire all’arma risultati ineguagliabili per armi di serie. Il nostro staff, sempre pronto e disponibile è lieto di ascoltare le vostre richieste ed esigenze per approntare l’arma ideale per voi, finiture e accessori danno in più quel tocco di personale degno di un’arma fatta per noi.
La nostra azienda viene fondata da Maurizio Piotti, giovane armaiolo con una ventennale e notevole esperienza nel settore armiero. Nato e cresciuto in una famiglia di armaioli, dopo varie esperienze lavorative nel settore coltiva un sogno: divenire un "sarto" delle armi e nel 2007 fonda Armi Magap. Specializzata in piccole produzioni di armi su misura, Maurizuio Piotti connota la completa personalizzazione sia come caratteristiche tecniche, sia in estetiche, direttamente con il cliente, scegliendoogni particolare dell'arma in tutti suoi aspetti. La produzione non si limita soltanto a questo ma bensi si espande anche alla produzione di modelli standard e l'esecuzione di riparazioni a'armi di ogni genere.
La storia della Armi Perazzi è la storia di Daniele Perazzi, un ragazzo poverissimo ma caparbio che da sempre insegue il mito del fucile perfetto e per questo sogna di diventare armaiolo. A soli sedici anni arriva finalmente il lavoro in una grande industria dove il giovane mette subito a frutto il suo innato talento brevettando un suo modello. E’ il primo di una lunga serie di fucili che dagli anni cinquanta portano il suo nome.
Operatori del settore armiero dal 1955, i tre fratelli Salvinelli vantano una lunga esperienza nella fabbricazione di fucili da caccia e di repliche di armi antiche. Con significativi volumi di produzione, caratterizzati da un elevato rapporto qualità/prezzo, esprime una presenza competitiva dell'Italian Style sui più importanti mercati mondiali. Il consolidato know-how nel settore delle armi da fuoco, supportato da moderne tecniche progettuali, si esprime in prodotti di pregio, affidabili e caratterizzati da un accurato design.
La Benelli Armi nasce, come Società per Azioni, nel 1967, da un’idea del 1940 dei fratelli Benelli, titolari della Benelli di Pesaro, famosa ditta produttrice di motociclette. I fratelli Benelli, che uniscono la vocazione per la meccanica fine ad una grande passione per la caccia, ritengono che l’evoluzione dei fucili da caccia avanzi nella direzione delle armi a ripetizione. Questo progetto vede la luce grazie al valido supporto di Bruno Civolani, un ingegnoso progettista bolognese che giunge alla definizione di un’arma di concezione rivoluzionaria. Dal progetto nasce un fucile da caccia straordinario che non sfrutta il tradizionale meccanismo a presa di gas, ma l’inerzia delle masse, tutto il meccanismo è concentrato nell’otturatore e il sistema di riarmo è il più veloce del mondo: 5 colpi in meno di un secondo.
La Fabbrica d'Armi Pietro Beretta S.p.A. è un'azienda produttrice di armi da fuoco, con sede a Gardone Val Trompia (Provincia di Brescia). I prodotti di questa casa sono usati in quasi tutte le nazioni del globo da militari, polizia e civili. Con quasi 500 anni di storia, la Beretta è tra le più antiche industrie del settore a livello mondiale.È famosa soprattutto per la produzione della pistola semiautomatica modello 92FS, che - oltre ad essere il modello scelto da dipartimenti di polizia ed eserciti in molti paesi del mondo - è anche l'arma ufficiale di tutte le forze dell'ordine e armate italiane; della Gendarmerie francese e delleForze Armate Americane. La famosa pistola 92FS è stata spesso usata in film d'azione americani, come la serie di Arma letale, ma anche in alcuni episodi di 007, e da Bruce Willis nella serie Die Hard.
Da sempre il marchio Breda è associato alla produzione di una variopinta gamma di prodotti cha vanno dai motori marini alle centrali termiche, dai locomotori alle armi militari passando per acciai speciali e soprattutto fucili da caccia, semiautomatici e sovrapposti.
E’ a partire dal secondo dopoguerra, precisamente dal 1953, che il colosso Breda si scorpora in varie società fra cui la Breda Meccanica Bresciana che si concentra sulla produzione di armi leggere da caccia, sovrapposti e semiautomatici, incontrando da subito un enorme favore in seno ai cacciatori italiani.
BRIXIA SHOTGUNS SRL è una azienda a conduzione familiare, creata dalla visione della nuova generazione di una famiglia artigiana con un’esperienza trentennale nella produzione di meccanica di precisione sulle armi.
Fondata nel 2012 a Gardone Val Trompia, storicamente nota per le migliori aziende armiere al mondo, BRIXIA SHOTGUNS SRL lavora nella convinzione che l’innovazione sorga dalla tradizione.Puntando sulla qualità, basiamo il nostro lavoro sull’integrità e sulla fiducia, offrendo un’eccellenza 100% made in Italy.
L’arte venatoria è certamente l’attività più antica sviluppata dall’uomo: i suoi attrezzi si sono evoluti insieme alle sue necessità affinandosi ed evolvendosi fino a raggiungere le caratteristiche tecniche ed estetiche degli odierni fucili, unendo l’efficacia d’azione con l’estetica del prodotto.
Il mercato propone attualmente armi di ogni tipo e fattezza che, pur non mostrando caratteristiche estetiche eccezionali, sono certamente efficaci.
Efficaci sì, ma non apprezzate da chi della disciplina venatoria fa un’arte e non un mero abbattimento di selvatici.
La Caesar Guerini si propone come una ditta che unisce queste particolari peculiarità: la bellezza estetica e la validità intrinseca del prodotto.
Il fucile "Cosmi" è un semiautomatico ad 8 colpi apribile come una doppietta, con una meccanica originale ed interessante. Ha una linea snella, sobria e funzionale ,una perfetta distribuzione del peso ed è considerato tra i più eleganti fucili del mondo. L’inventore, Rodolfo Cosmi, nasce a Macerata Feltria, un paesino della provincia di Pesaro, nel 1873. Uomo autodidatta, fortemente appassionato di caccia. Inizia il suo mestiere come artigiano riparatore di fucili, successivamente nel 1890 comincia a costruire le prime doppiette. Nel 1907 affianca alla produzione di fucili a canne parallele un modello semiautomatico originale, che nel tempo riesce a perfezionare fino ad arrivare, nel 1920, ad un modello a lui congegnale. Soddisfatto di questo modello, successivamente lo brevetta.